Quarantacinque anni fa, l’adozione di corretti comportamenti lavorativi e l’uso di protezioni erano aspetti sottovalutati. Oggi, con la nuova serie di moderni dispositivi di protezione personali, frutto di approfonditi studi su ergonomia e sostenibilità, SIR dà un contributo fondamentale affinché il mondo del lavoro ai tempi moderni possa davvero esprimere quel livello di sicurezza e civiltà che si addice ad una società industriale, moderna e sicura. Umile contributo alla costruzione di un mondo migliore.
LA NOSTRA STORIA
LA NOSTRA STORIA
"OGNI GENERAZIONE DI IMPRENDITORI È SEMPRE FORMATA DA UOMINI CHE PENSANO IN MODO DIFFERENTE E CHE SONO AFFASCINATI DAL NUOVO E DAL DIVERSO"
LA VISIONE DI GINO SIRCI
UNA STORIA DI PICCOLI PASSI
Quella che nel 1970 cominciò come una personale avventura professionale da parte di Gino Sirci, oggi è una realtà imprenditoriale di rilievo internazionale, con la missione di migliorare il mondo e renderlo più opportuno di quello del lontano 1979.
il contributo di Francesco Sirci
Una realtà imprenditorialedi rilievo internazionale
Oggi, con la nuova serie di moderni dispositivi di protezione personali, frutto di approfonditi studi su ergonomia e sostenibilità, SIR dà un contributo fondamentale affinché il mondo del lavoro ai tempi moderni possa esprimere quel livello di sicurezza e civiltà che si addice ad una società industriale, moderna e sicura.
1979
Tutto inizia a ridosso dei ruggenti anni Ottanta, in Centro Italia, precisamente nella cittadina umbra di Santa Maria Degli Angeli, Assisi. Una vera e propria bottega, operante nel settore dell’abbigliamento da lavoro. Un mondo, quello della sicurezza sul lavoro, quasi del tutto sconosciuto ai più. La cui fondamentale importanza veniva sottovalutata e addirittura pericolosamente ignorata. La lungimiranza ed un costante sguardo al futuro, hanno allora gettato le basi di un'impresa di successo.
1984
L’azienda che nasce come personale progetto d'impresa, vede scendere in campo Francesco Sirci. Nella figura di coordinatore nazionale contribuirà, al fianco del Fondatore e fratello Gino Sirci, a portare la Sir Safety System all'apice del settore antinfortunistico. Contestualmente, la sede aziendale si sposta nella zona industriale di Assisi in una struttura più grande, necessitando di avere maggiori spazi per l'incremento del lavoro. L’azienda comincia quindi ad assumere una identità più definita.
1994
Le esigenze della clientela diventano sempre più varie e peculiari. Al fine di rispondere a tale crescita di domanda la Sir Safety System decide di intraprendere la produzione in proprio degli indumenti da lavoro. Questo le permetterà di essere più rapida ed efficace nel soddisfare le richieste degli operatori del settore, ma anche di creare nuovi prodotti a marchio SIR. Nasce così il dipartimento di “Ricerca, Sviluppo e Innovazione”.
1998
Ad attestare il virtuoso operato aziendale sopraggiunge la Certificazione di Qualità ISO 9001. Un riconoscimento prestigioso non ad appannaggio di tutti e che in particolare nell'ambito della sicurezza e degli indumenti di protezione, riveste un valore fondamentale. Sinonimo di grande affidabilità dell’impresa e di qualità dei prodotti.
1999
Un anno storico per la Sir Safety System. Viene infatti inaugurato il primo edificio dell'attuale stabilimento aziendale. Un edificio che si rivela manifesto architettonico della mentalità e dello spirito imprenditoriale di Gino Sirci, ad interpretazione dell'idea di bellezza e massima qualità. Una struttura attraverso la quale il CEO intende anche assicurare ai propri dipendenti una esperienza lavorativa appagante per gli occhi e lo spirito.
2001
L’ambizione guida verso grandi orizzonti, la Sir cresce e l'Italia diventa troppo stretta. Inizia così l'esperienza extra peninsulari e l'apertura verso nuovi mercati come quelli esteri. Si prefigura l'opportunità di raggiungere nuovi importanti obiettivi e competere nei mercati globali. Una occasione che si trasforma in un nuovo grande successo.
2002
La fetta maggiore di mercato arriva dal mondo industriale il cui cuore pulsante è il Nord Italia. La necessità di una maggiore vicinanza alla clientela e di una più forte presenza sul territorio, al fine di soddisfarne le crescenti richieste, sono per la Sir Safety l'opportunità di aprire una seconda sede commerciale. Sarà a Cusago, in provincia di Milano.
2003
Gli orizzonti si allargano e dopo l'apertura ai mercati esteri, le esigenze di internazionalizzazione impongono nuove soluzioni organizzative per la Sir. Interpretando una crescente tendenza imprenditoriale, in epoca di globalizzazione, viene aperta una nuova sede stavolta estera. Precisamente in Romania, a Timisoara, nasce la Sir Tech.
2005
I prodotti a marchio SIR raccolgono sempre maggiori consensi perché sinonimo di sicurezza, qualità e design italiano. La crescita della domanda richiede maggiore produzione, conseguentemente una logistica organizzata nel rifornire il più possibile e soprattutto in modo celere. Si procede quindi a triplicare la superficie del magazzino aziendale, costruendo il secondo stabile dell’edificio. Il motto diventa “Consegna tutto in 24 Ore.”
2011
L'onda d'urto della crisi economica investe l'Italia e l'Europa tutta. Nonostante ciò la Sir Safety non subisce battute d'arresto. La qualità dei prodotti e la soddisfazione della clientela diventano il passepartout del successo aziendale, anche in un globale difficile momento. Ciò comporta la necessità di ampliare ulteriormente lo stabilimento aziendale, che viene portato alle dimensioni che ricopre tutt'oggi. Il terzo stabile porterà con sé un'importante novità. L'apertura del Company Store, uno showroom dedicato alla clientela al dettaglio.
Nel medesimo anno la Sir diventa membro del SATRA, organismo internazionale che opera nell'ambito della sicurezza sul lavoro a livello mondiale. Ciò consente all'azienda di essere costantemente informata sulle normative e sui relativi aggiornamenti in materia di sicurezza sul lavoro, in ambito legislativo.
2020
La Sir Safety System è un’azienda che vende in oltre 30 Paesi nel Mondo, con una capacità produttiva annua di oltre 5.500.000 paia di guanti, circa 400.000 paia di calzature, circa 5.000.000 di indumenti complessivi, oltre 1.000.000 di DPI. Ricopre, nella principale sede assisana un complesso di oltre 14.000 mq di coperto, tra magazzini e stabilimenti.
Un’ azienda che anzitutto persegue la propria missione, migliorare la vita di milioni di lavoratori.
Ogni giorno, da sempre.
2021
La forte crescita che il Gruppo registra negli ultimi anni e la necessità di consolidare la propria presenza nei mercati di lingua Tedesca, accelerano il processo di internazionalizzazione. Viene così inaugurata la Sir Safety System Deutschland GmbH, succursale commerciale con sede a Colonia, attraverso la quale la Sir Safety System assicura un servizio puntuale e tempestivo alla clientela dell’area DACH.
2022
Sir Safety System si impegna a creare un ambiente sicuro e responsabile per tutti, dimostrando concretamente il proprio impegno nell'etica aziendale attraverso l'adozione del Modello 231. L'integrità e la trasparenza sono perseguite tramite l'implementazione di tale modello, che rappresenta una guida essenziale per gestire i rischi e promuovere una cultura aziendale etica. L'azienda ha adottato misure preventive per eludere eventuali violazioni normative, assicurando la formazione adeguata del personale e promuovendo comportamenti etici. Mediante una rigorosa valutazione dei rischi e l'implementazione di controlli interni, Sir Safety si impegna così a proteggere dipendenti, partner commerciali e stakeholder.
2023
L'ottenimento della
certificazione ISO 14001 testimonia l'impegno della Sir Safety
System non solo a fornire prodotti di qualità ma anche a farlo in modo
sostenibile.
Impegno concreto verso un percorso di sostenibilità e gestione
ambientale responsabile, risultato di strategie mirate per ridurre
emissioni, ottimizzare l'uso delle risorse e gestire efficacemente i rifiuti,
dimostrando la coerenza dell'azienda con le migliori pratiche
ambientali. Percorso che coinvolge tutti i processi
aziendali, dalla progettazione e commercializzazione di indumenti
antinfortunistici e da lavoro alla personalizzazione grafica. Evidenziando così un approccio olistico alla gestione ambientale
responsabile che abbraccia l'intero ciclo produttivo.
Attraverso l'implementazione delle migliori pratiche ambientali,
l'azienda si pone come esempio di responsabilità sociale e impegno verso la
tutela del pianeta. La certificazione ISO 14001 non solo sottolinea la
conformità di Sir Safety System agli standard internazionali, ma conferisce
anche fiducia ai clienti e alle parti interessate, dimostrando un'impronta
ecologica ridotta e un impegno costante per preservare l'ambiente per le
generazioni future.
2024
Conseguimento delle certificazioni PAS 24000 e ISO 45001. Sir Safety System riafferma il proprio impegno verso pratiche lavorative etiche e responsabili: la PAS 24000 certifica il rispetto dei diritti umani e la promozione di un ambiente di lavoro equo, mentre la ISO 45001 attesta l'adesione agli standard internazionali di salute e sicurezza, confermando la nostra dedizione alla protezione e al benessere dei collaboratori.
2025
L'ottenimento della certificazione PdR 125:2022, è un importante traguardo che attesta l’impegno dell’azienda verso la promozione della parità di genere e dell’inclusione. Questo riconoscimento sottolinea la volontà di costruire un ambiente di lavoroequo e rispettoso, in cui vengono valorizzate le competenze di ogni individuo senza discriminazioni. Un passo concreto per integrare i principi di sostenibilità sociale all’interno della cultura aziendale, consolidando l’immagine di un’organizzazione innovativa e responsabile.
IMPIANTI PRODUTTIVI
IMPIANTI PRODUTTIVI
PRODUZIONE GLOBALE
ASSISI - ITALIA
Con una presenza globale e una solida rete di produzione, Sir Safety System è all’avanguardia nell’offrire soluzioni di abbigliamento da lavoro su vasta scala e su misura. Le nostre strutture produttive, distribuite tra Europa e Estremo Oriente, sono il cuore pulsante di una produzione efficiente e flessibile.
ROMANIA
TIMIȘOARA
In Europa, due stabilimenti di produzione, situati ad Assisi (Italia) e Timişoara (Romania), rappresentano il fulcro della nostra capacità produttiva. Qui coniughiamo artigianato tradizionale e tecnologie moderne per creare capi funzionali, resistenti alle intemperie e adatti a condizioni di lavoro ad alto rischio. Parallelamente, nel corso degli anni, abbiamo sviluppato partnership a lungo termine con fabbriche affiliate nell’Estremo Oriente. Queste collaborazioni costituiscono un complemento strategico ai nostri impianti di produzione in Europa, consentendoci di soddisfare le esigenze dei clienti con flessibilità e tempestività.
CINA
WUHAN
La combinazione di competenze artigianali italiane con l’efficienza produttiva dell’Estremo Oriente ci consente di offrire una gamma completa di soluzioni di abbigliamento di protezione, dalla produzione di massa alla confezione su misura. Siamo orgogliosi di garantire la massima qualità e affidabilità in ogni prodotto che porti il marchio Sir Safety System.